
Nel caso in questione l’uomo ha ricevuto la telefonata di un falso poliziotto che gli ha illustrato i particolari di un incidente stradale nel quale sarebbe stata coinvolta la figlia, con l’assicurazione del veicolo scaduta. Il truffatore lo ha intimato a pagare immediatamente attraverso un bonifico on line la somma di 3000 euro.
L’anziano ha subito risposto che non era in grado di farlo. Per questo sarebbe poi arrivato a casa sua un agente assicurativo per riscuotere il denaro. Il sedicente rappresentante ha suonato al campanello dell’anziano pochi minuti dopo e, prima di darsi alla fuga, è riuscito a farsi consegnare tutto quello che il 94enne aveva in casa: 2.300 euro.
Quando l’anziano ha telefonato ai familiari scoprendo che l’incidente era inventato e che era stato vittima di una truffa si è rivolto alla Polizia di Stato che ora indaga sulla vicenda.
Dagli uomini della Questura parte il nuovo invito, rivolto in particolare ad anziani che vivono soli, di non aprire la porta, e a maggior ragione, a non consegnare denaro a sconosciuti.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso