
Nei mesi scorsi, l'Unione Industriali aveva stretto un'analoga intesa con l'Ordine degli ingegneri, punto di avvio di un proficuo rapporto di collaborazione dal quale sono salpate numerose iniziative. Secondo quanto previsto dal documento siglato oggi, l’Ordine degli architetti potrà procedere all'organizzazione di attività formative rivolte ai professionisti iscritti al proprio albo, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento delle competenze professionali, in partnership con l’Unione Industriali e con la sua società Centroservizi Srl, che si occupa di fornire servizi ad elevata professionalità e qualità in diversi settori. L’ordine professionale e Centroservizi intendono, dunque, collaborare per organizzare in cooperazione attività formative rivolte agli ingegneri iscritti all’Ordine (sia della provincia di Savona, che di qualunque altro Ordine d’Italia), consentendo loro di acquisire crediti formativi.
“È un'occasione per noi molto importante. Dall'inizio dello scorso anno è diventata obbligatoria, per architetti e ingegneri, l'attività di formazione continua. Riteniamo alquanto interessante affiancare una serie di proposte formative all'attività che il nostro ordine normalmente svolge e che già svolgeva in passato prima dell'entrata in vigore dell'obbligo formativo, realizzate in collaborazione e cooperazione con soggetti che si occupano di formazione sul nostro territorio da tempo, le quali sicuramente possono fornire una qualità molto elevata di corsi e di seminari su temi che riguardano argomenti di interesse generale per tutta la nostra categoria” commenta Ilaria Becco, presidente dell'Ordine degli architetti di Savona.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso