
Attualmente la linea Genova-Ventimiglia, lunga circa 147 km, presenta tratte a binario unico (o "semplice" come lo chiama Rfi) per ben 44 chilometri. Poco meno di un terzo, tantissimo per una linea che rappresenta un collegamento internazionale con la Francia e che viene utilizzata ogni giorno da centinaia di pendolari. Di questi 44 interminabili (per chi viaggia) chilometri, 19 riguardano il tracciato Andora-San Lorenzo, appunto quello che ha visto nelle scorse ore la posa dei primi binari.
19 chilometri su 44 non è male, si potrebbe pensare. Ma la lunghezza non è proporzionale alla quantità di problemi che andrà a risolvere. Già, perché il raddoppio del tratto tra Andora e San Lorenzo servirà a poco fino a quando non si procederà ai lavori tra Andora e Finale Ligure. Lì sorgono i problemi. E checché ne dicano gli annunciatori di turno (leggi, vice ministro Nencini a Imperia durante la campagna elettorale per le Regionali) su quel fronte nulla si muove. Ecco perché poco non è sempre meglio di nulla. Perché quel poco, nel caso del raddoppio ferroviario a Ponente, ha molto il sapore di beffa. Un piatto amaro pagato coi soldi pubblici.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso