
Decisa la reazione da parte della Cgil spezzina: “Come Sindacati – affermano in una nota Lara Ghiglione, Segreteria Camera del Lavoro e Gianni Cargiolli, Responsabile Cooperative Sociali Funzione Pubblica CGIL- abbiamo chiesto l'esame congiunto in modo da approfondire le motivazioni della mobiiltà in un incontro che si svolgerà venerdì 9 ottobre. Vogliamo scongiurare qualsiasi forma di licenziamento e interverremo sui vertici Acam e sui Comuni coinvolti per far sì che questa riduzione di servizi possa rientrare”.
“E’ necessario evitare – osservano i rappresentanti di categoria e della Camera del Lavoro - che a pagare siano sempre i soggetti più deboli come i lavoratori, e i cittadini che si vedrebbero privare di ulteriori servizi a scapito dell'igiene e del decoro urbano, in particolare per il servizio ingombranti, oltretutto in comuni ad alta vocazione turistica.”
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità