
Le attività odierne del Cepim dedicate alle persone con Sindrome di Down sono concentrate su quattro servizi consolidati, ma il Centro guarda già avanti con progetti che riguardano la residenzialità come risposta necessaria a un’utenza la cui età sta sempre più avanzando.
E’ questo il tema portante del convegno - annunciato con un comunicato - intitolato “Dalla forza di un’idea a una solida realtà” previsto per sabato 10 ottobre nella sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale dove si ripercorrono gli obiettivi raggiunti e si traccia il futuro.
Alla presenza delle Autorità locali, degli operatori, delle famiglie e dei cittadini, i rappresentanti della Fondazione e dell’Associazione Cepim raccontano di persona e con il video – dossier “Facciamo un passo in avanti” il percorso dei 40 anni; il programma è arricchito dall’intervento di rappresentanti dell’Università degli Studi di Padova e della Federazione Italiana Malattie Rare Onlus.
Un momento particolare del convegno è dedicato al lavoro svolto dalla Dottoressa Franca Dagna Bricarelli, recentemente scomparsa. Genetista genovese di fama internazionale, Franca Dagna ha dedicato la propria vita allo studio delle malattie rare. Il convegno diventa occasione per riconoscere questo speciale lavoro e consegnare un ricordo simbolico ai familiari.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità