
"Si fa risparmiando-spiega-e facendo delle scelte. Se i soldi sono pochi tu non puoi fare tutto quello che si deve. Si devono dire tanti no e pochi si motivando i tanti no. Si fa usando le economie e facendo fare i lavori che prima si davano ad appalti esterni agli operai interni. Servirebbe di più, poi come nelle migliori famiglie, se c'è bisogno si comprano i libri per i figli e non si va in vacanza".
Ora arriva la neve: "Abbiamo accantonato-dice Vassallo- i soldi che servirebbero se cadesse la neve mediamente caduta negli ultimi 5 anni. Ma la neve non mi fa paura, temo molto di più questi mesi e la pioggia".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana