
“Ho chiesto al Ministro se non ritenesse che i progetti presentati potessero snaturare il porto ‘rifugio’ della cittadina rivierasca, trasformandola nell’ennesima marina senz’anima – spiega il deputato – invece mi è stata riproposta per intero tutta la procedura che ci ha portato fino qua, ribadendo che a decidere sarà la Soprintendenza una volta visionato il progetto definitivo. Mi aspettavo un atto di indirizzo politico”.
Fronte compatto, comunque, contro il progetto di ampliamento: “Il porto di Santa Margherita va salvaguardato da nuove colate di cemento come accaduto ad altri porticcioli liguri – aggiunge Quaranta – invece, ancora una volta, di fronte alla richiesta di associazioni e cittadini che chiedono maggiore tutela per un bene pubblico, il Governo se ne lava le mani, risponde con inutili tecnicismi che rimbalzano le responsabilità a uffici territoriali, senza dare nessuna indicazione di merito”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso