
L'associazione, nata lo scorso febbraio per contrastare e impedire la commercializzazione e la vendita di prodotti “falsamente” italiani, è riuscita a inibirne la vendita e la commercializzazione in Germania. “Questo risultato è fondamentale per la lotta al fenomeno di contraffazione denominato italian sounding”, ha dichiarato Mattia Dalla Costa, uno degli avvocati che ha ottenuto il provvedimento, “perché deriva dal fatto che il diritto tedesco, a differenza di quello italiano, non conosce una normativa specifica a favore del 'Made in', ma deve fondarsi soprattutto sui principi generali in materia di concorrenza sleale".
La vicenda che arriva dalla Germania mostra le potenzialità della Riviera Ligure di Ponente e di Sanremo in particolare. La Città dei Fiori gode ancora oggi di un fascino unico in giro per il mondo ed è per questo che la vicenda dei 'furbetti del cartellino' fa ancora più male. Perché, a prescindere dalla quantificazione del danno erariale, l'immagine di dipendenti che si fanno gli affaracci loro all'interno del Comune lede quella dell'intera città. E questo, per il futuro economico di Sanremo, è davvero inaccettabile.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso