
Mare, Colline ed Alpi è il filo conduttore che lega le tre aree. All'incontro parteciperamnno il Direttore del Parco Nazionale 5 Terre Patrizio Scarpellini, il presidente della Comunità del Parco Emanuele Moggia e i Sindaci dei Comuni delle Langhe e della Via Lattea del Sestriere e di Sauze di Cesana.
Si tratta di un 'matrimonio d'amore' tra lo 'sciacchetrà' e il 'barolo', tra i vini più rinomati del mondo.L'idea è nata per promuovere le bellezze paesaggistiche, la storia e le tradizioni dei territori con l'obiettivo difar conoscere le tipiche produzioni e le ricchezze enogastronomiche delle due zone.
Le tre aree creano una rete territoriale e sentieristica che unisce il mare della Riviera Spezzina alla campagna e montagna del Piemonte. Così si potranno realizzare progetti condivisi ed integrati per il marketing territoriale al fine di incentivare l'offerta di "pacchetti" rivolti ad un turismo amante del paesaggio, dello sport e delle eccellenze enogastronomiche.
Sorgerà una vera e propria "Strada del turista" che dal Sestriere passa per le Langhe e Roero e porta alleCinqueterre. Prendendo spunto, per gli amanti del trekking, dalle tre gare sui sentieri già esistenti : il "trail del Sestriere", "il Barbaresco-Barolo Ultra Trail di 50 km." e lo "Sciacchetrail delle Cinqueterre".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso