
La precedente allerta era terminata alle 10 di stamattina. Nel pomeriggio è prevista una pausa delle precipitazioni, che riprenderanno verso la serata.
Come si legge nel bollettino diffuso da Arpal, "non si escludono innalzamenti repentini dei rii minori, dei canali e dei reticoli fognari in ambito urbano". La nuova allerta è dovuta alle "precipitazioni che della notte che hanno interessato principalmente il levante ligure (massimi locali intorno ai 50 mm/12 ore nel bacino del Magra)" e al conseguente "stato di bagnamento che permane medio-basso" anche se "in aumento nelle aree interessate dalle precipitazioni". Nella notte, per quanto riguarda la rete Arpal, è stata La Spezia la stazione con precipitazioni più intense(43.4 millimetri)
Secondo il nuovo sistema di allerte a colori, il giallo rappresenta il più basso dei tre livelli previsti (giallo-arancione-rosso), con un pericolo "occasionale" legato a fenomeni localizzati.
Questa nuova allerta gialla interessa anche i bacini fluviali più grandi nel levante ligure (ad esempio quello del Magra o del Vara), oltre ai piccoli rii e torrenti nel resto della regione, sempre contraddistinti da una criticità gialla.
Clicca qui per scaricare il bollettino completo
Tutte le info su www.allertaliguria.gov.it
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?