
Nel frattempo si aprono nuovi scenari sull'inchiesta dei 'furbetti del cartellino'. Sono stati infatti messi i sigilli ai registri presenze del personale e i militari avrebbero riscontrato delle anomalie. Su questo punto, Biancheri prefersice non commentare: "L'inchiesta va avanti, noi dobbiamo continuare a fare il nostro lavoro. Non è facile perchè abbiamo 43 persone sospese". E per far fronte alle difficoltà della macchina comunale è stato deciso il trasferimento di due segretarie dello staff del sindaco per consentire lo svolgimento del lavoro all'interno di Pallazzo Bellevue. Dalla prossima settimana, inoltre, ci sarà l'insediamento di due nuovi dirigenti.
Intanto, mentre si cercano di mettere insieme i cocci lasciati dall'inchiesta della Guardia di Finanza, riemergono i problemi finanziari del Comune, che deve trovare 14 milioni di euro per non sforare il Patto di Stabilità. Palazzo Bellevue ha messo in vendita i gioielli di famiglia, ma le aste per la vendita del Campo Golf e dell'ex Tribunale sono andate deserte. "Siamo in contatto con la Cassa Depositi e Prestiti. Entro fine mese decideremo insieme", afferma Biancheri. "Le mie impressioni? E' complessa, è molto difficile".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso