
Degli edifici liguri "over 35", ben 41.582 (18,2%) sono in mediocre o pessimo stato di conservazione. Per ciò che riguarda le strutture più recenti, oltre 1.300 su circa 35 mila (3,7%) versano in cattive condizioni. La fotografia provinciale vede Genova prima provincia italiana per numero di edifici ante 1981: sono il 91,8%, circa 90.800. Tra le prime 50 in classifica anche La Spezia (84,9%, circa 39.400), Savona (84,3%, 52.300) e Imperia (81,7%, 45.800 strutture).
Imperia è la provincia che conta la maggior percentuale di edifici vecchi in cattivo stato di conservazione: sono il 21,4%, 9.813. Segue La Spezia (19%), con 7.500 abitazioni, case e condomini in pessime condizioni. La provincia di Genova ne conta ben 15.500, circa il 17% del totale. Infine Savona, con una percentuale del 16,6%, registra 8.700 edifici che versano in mediocre o pessimo stato.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso