
"Piccoli così", si chiama il docu-film di Angelo Marotta. Un viaggio nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale San Camillo di Roma tra tubi, macchinari e creature in miniatura che sfidano l'impossibile. Una battaglia che coinvolge tutti: bimbi, medici e genitori. "Questo lavoro - spiega Marotta - vuole essere un incontro tra chi ci è passato e sa cosa si vive e chi invece magari non ci passerà mai, ma può capire molto tra queste storie”.
Ed oggi, nella settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale del neonato pretermine, il docu-film torna nelle sale del circuito Uci Cinemas. Alla Fiumara due proiezioni, alle 18 e alle 21. A introdurlo ci saranno, in persona, il regista Marotta e Luca Ramenghi, direttore della Patologia Neonatale e Terapia Intensiva dell'ospedale Gaslini di Genova, che a Primocanale commenta: “Per noi pediatri è prevista la prematurità, ce ne sono diversi tipi. La più importante, che preoccupa ma dà molta soddisfazione, è quella sotto le 32 settimane. E in genere va poi a buon fine. Quanto alle statistiche, ogni dieci nati ce n'è uno prematuro. Negli ultimi anni c'è una tendenza alla stabilità, dovuta anche alla riduzione dei nati in generale".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale