
Fra queste la diminuzione da 100 minuti a 85 del biglietto da 1,80 euro, un aumento della tariffa da 1,80 a 5 euro, solo per i turisti, della linea Santa Margherita -Portofino, tagli al servizio festivo ed esternalizzazioni dei servizi non essenziali per circa 500.000 euro. Ancora: per i lavoratori resterà anche per il 2016 il decurtamento del 30% del contratto integrativo previsto dal piano concordatario e, in caso di rinnovo contrattuale, non ci saranno aumenti. "Il piano che il presidente definisce prudenziale - spiega Andrea Gamba Filt Cgil - si basa però su due operazioni azzardate, su cui al momento non vi è alcuna certezza, vale a dire il fatto che 15 lavoratori di Atp, attualmente distaccati nel consorzio Atene restino lì, il che consentirebbe all'azienda un risparmio di 600 mila euro l'anno e che il trenino Genova Casella resti fermo e sia sostituito dal servizio integrativo, il che vale un altro mezzo milione ma su questi passaggi al momento non vi è alcuna certezza". I sindacati, che stanno preparando una lettera per chiedere un confronto alle istituzioni, confermano quindi lo sciopero di otto ore indetto per martedì 1 dicembre che sarà accompagnato da una manifestazione a Genova
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale