
Tutto questo si inserisce in un contesto già difficile numericamente. Sempre la Uil Penitenziari ricorda che il carcere di Imperia detiene il record negativo in Liguria "sia in merito al personale di Polizia Penitenziaria ridotto oramai all'osso, sia alla popolazione detenuta, 83 detenuti presenti su una capienza regolamentare di 69 detenuti e una percentuale di sovraffollamento che supera il 50%". Per Pagani questa situazione "sembra non interessare a nessuno - né alle Istituzioni, né tantomeno all'amministrazione penitenziaria".
"Chiederemo al Sindaco di Imperia immediato intervento per la questione parcheggi", annuncia il segretario. "E' giunto il momento che le Istituzioni diano reali segnali di vicinanza e di intervento verso gli uomini e le donne della Polizia Penitenziaria che quotidianamente garantiscono e gestiscono la sicurezza di Imperia, senza mezzi, penalizzati e soprattutto dimenticati da tutti", conclude Pagani.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso