
E' questo il dato più clamoroso dell'analisi effettuata da Arpal e relativo all'analisi climatologica del mese di novembre. In questo senso il record assoluto è della stazione di Isoverde che ha visto un -90 centimetri. Certo, senza alcun dubbio meglio così ma sembra che in Liguria le vie di mezzo, dal punto di vista meteo, non esistano.
Un'ulteriore testimonianza di questo aspetto arriva dai valori relativi alle temperature con la tendenza che porterà il 2015 ad essere il più caldo da quando si effettuano le rilevazioni. Pensate, rispetto alle medie climatologiche 1961-2010, a Genova la temperatura media massima è stata di ben 4.3 gradi superiore. Per le minime il record è sempre di Genova con +3.2 gradi ma tutte le province fanno registrare temperature medie decisamente fuori dall'abitudinario.
E ci sono anche i record: come quello della stazione di Urbe Vara Superiore che il 10 novembre ha toccato i 30.1 gradi. Una temperature completamente fuori da ogni logica anche in una regione dal clima, per certi versi, mite come la Liguria. 5 giorni prima Genova aveva toccato 23.7 gradi: estremi di un novembre nel segno dell'alta pressione e che, comunque, è stato, di nuovo, da record.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità