
"Dobbiamo fare azioni diverse - spiega Natale - e le attività sanzionatorie sono uno degli aspetti ai quali stiamo lavorando. Abbiamo rinnovato la convenzione con le guardie ecologiche volontarie che aiutano la Polizia Municipale nella verifica dei comportamenti inappropriati da sanzionare. La polizia Municipale, da parte sua, mette a disposizione due pattuglie per importanti e puntuali azioni di controllo. Abbiamo acquistato 11 nuove telecamere di sorveglianza, collocate in punti strategici e sensibili della città, sia in periferia per combattere il fenomeno degli abbandoni di ingombranti, sia in centro dove è attivo il servizio di raccolta porta a porta e il normale conferimento della differenziata, per combattere e scoraggiare l'inciviltà di chi getta i rifiuti dove capita".
"Le sanzioni sinora elevate - continua l'assessore - sono più di 100. In periferia risulta più semplice in quanto spesso il conferimento avviene con l'utilizzo di automezzi e dunque tramite il numero di targa si può facilmente risalire al responsabile. In centro è un po' più complicato, ma stiamo lavorando in sinergia con l'ufficio anagrafe per mettere a punto il riconoscimento di chi opera comportamenti inadeguati anche attraverso il viso immortalato dalle immagini".
"Si tratta - chiosa Natale - di un lavoro importante, che richiede energie e risorse, svolto grazie anche al supporto dei nostri uffici Ambiente, ma che credo possa dare risultati positivi. Non è possibile, a causa di qualche decina di persone, vanificare l'opera corretta di decine di migliaia di cittadini. Oggi il nostro servizio 'porta a porta', che riguarda 66mila cittadini, fa registrare numeri importanti, come quello di ottobre che vede la differenziata al 42,2%, quindi in crescita. Abbiamo il dovere di premiare chi si comporta in maniera corretta e di reprimere invece l'opera di chi fa l'esatto contrario".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso