
L'associazione ambientalista ha ricevuto una segnalazione anonima relativamente a due zone, nei comuni di Borghetto Vara e di Carrodano, dove affiorerebbe materiale del tutto simile a cenere da combustione del carbone.
Gli attivisti hanno prelevato campioni e hanno inviato foto e relazione agli organi competenti perché enga avviata un'indagine. Già lo scorso anno il comitato aveva segnalato un sito "sospetto" sempre nel comune di Borghetto Vara, dove di fatto Arpal e Forestale avevano poi riscontrato la presenza di circa 20 mila metri cubi di ceneri stoccate - probabilmente da Enel alla fine degli anni 70 - e poi dimenticate. Nei prossimi giorni, per questo sito, sarà convocata la conferenza servizi per la messa in sicurezza.
Le zone indicate nelle ultime due segnalazioni, a Carrodano e Borghetto Vara, sarebbero in prossimità del fiume Vara e non lontano da abitazioni e attività. Partirà dunque la verifica e le eventuali indagini per comprendere se effettivamente anche queste due porzioni di territorio sono state inquinate e se ci sono delle responsabilità in merito.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana