
"L'azienda ha comunicato al sindacato la decisione di aprire la procedura di mobilità per i 40 dipendenti - dice Silvia Avanzino, segretario generale Fisascat Cisl Liguria - Noi abbiamo chiesto di convocare un tavolo parallelo con i soci e i sindacati per ricollocare questi esuberi. Per noi è necessario frenare sui tempi, perché occorre che i soci pubblici si accordino tra loro prima per garantire tutte le ricollocazioni, per le quali non siamo disposti a fare sconti a nessuno".
È stato il consiglio di amministrazione, il 19 gennaio scorso, a votare l'apertura delle procedure di mobilità, ma la lettera ufficiale non è ancora arrivata. "Temiamo che il problema sia che gli enti-soci non sappiamo come ricollocare tutti i dipendenti e per questo motivo stiano frenando - aggiunge Avanzino - A questo punto, noi chiediamo di bloccare l'invio della lettera di apertura formale della procedura fino a quando non sia predisposto un piano da parte dei soci che sia condiviso e credibile". Il piano, secondo la Fisascat Cisl, deve essere discusso a un tavolo da convocare con i sindacati.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità