
Si sono aggiudicati i premi, per un valore complessivo di 120.000 euro, i tre migliori progetti per ciascun campus. Al primo posto “Caratteri Fusi” di Antonio Fruci (L’Aquila), che si propone di realizzare una linea di merchandising legata alle identità e alle tradizioni delle comunità appenniniche, e “Boschi Vivi” di Anselma Lovens (28 anni, Genova), organizzazione non profit che offre servizi cimiteriali e forestali integrati, con l’interramento delle ceneri in aree boschive, nel rispetto della persona, del territorio e della natura.
Il secondo premio è andato all’ “Azienda Agricola Le Cornelle”, basata sull’allevamento delle pecore di razza Cornella Bianca, specie tipica della provincia di Reggio Emilia e considerata a rischio di estinzione, e a “La Cantina del Miele”, volta a valorizzare i mieli dell’Appennino in modo sostenibile e biologico, offrendo un’ampia gamma di prodotti derivati.
Terzi classificati “Color Off”, azienda multifunzionale sostenibile, nel cuore dell’Appennino Bolognese, destinata alla produzione di estratti di colori vegetali per il tessile, e “Alternaturae” , che si propone di creare un’azienda agricola multifunzionale in Molise, per la produzione di pane e prodotti da forno, birra artigianale e uova, con un sistema a ciclo chiuso.
“Da quando abbiamo avviato ReStartApp, nel 2014, abbiamo affiancato 45 giovani nell’elaborazione delle proprie idee imprenditoriali. Consapevoli di quanto sia difficile avviare un’impresa e farla sopravvivere, continueremo a seguire i più meritevoli ancora per un anno, con un servizio di consulenza a 360°, per supportarli concretamente nella delicata fase di costituzione e di avvio della start up - spiega Alessandro Garrone, Presidente della Fondazione Edoardo Garrone. – Il nostro impegno, per sostenere i giovani che per il loro futuro hanno scelto le opportunità della montagna italiana, prosegue nel 2016 con ReStartAlp".
Il progetto è dedicato a giovani under 35 che abbiano un’idea imprenditoriale o una start up nelle filiere tipiche delle Alpi – in particolare agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare, turismo, artigianato e cultura.
Il Campus residenziale gratuito, della durata di 10 settimane, si svolgerà dal 20 giugno al 30 settembre 2016; 15 i posti disponibili.
Per agevolare l’avvio dei tre migliori progetti di impresa sviluppati dai partecipanti, al termine del Campus, la Fondazione Garrone metterà inoltre a disposizione premi per un totale di 60mila euro.
Sono previsti inoltre ulteriori incentivi per favorire la realizzazione delle idee di impresa.
Per iscriversi c’è tempo fino a venerdì 8 aprile 2016. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.restartalp.it
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso