
I robot daranno il benvenuto agli avventori, mostreranno loro gli smartphone e li aiuteranno nell'acquisto. Un commesso in carne ed ossa sarà comunque presente per verificare l'identità dei clienti prima della sottoscrizione di un contratto telefonico.
La versione 'business' di Pepper è già in uso in circa 500 compagnie in Giappone: l'umanoide è infatti dotato di una serie di applicazioni che gli consentono, ad esempio, di stare alla reception di un hotel, oltre che di intrattenere i bimbi con canti e giochi educativi.
Peculiarità di questi robot è la capacità di capire le emozioni umane attraverso l'analisi di gesti e toni di voce. In futuro il robot, per cui in territorio giapponese è stato lanciato un negozio online di abbigliamento e accessori, sarà anche più intelligente, grazie a una partnership con Ibm relativa al software di intelligenza artificiale Watson con cui potrà acquisire più velocemente nuove conoscenze.
L'umanoide, tuttavia, non ha ancora il passaporto. Al momento è venduto solo in Giappone, a un prezzo di 1.600 dollari, mentre la sua versione per le aziende può essere noleggiata. L'esordio internazionale è atteso nel corso di quest'anno.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità