![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20160202114857-palamito-profondita-innescato.jpg)
"Non siamo noi ad impoverire il mare - hanno ribadito negli interventi i pescatori e gli esponenti di vari circoli dilettantistici - ma lo sforzo di pesca messo in atto dai professionisti che calano chilometri di rete per ogni barca. Da Ventimiglia alla Spezia è persino difficile trovare uno spazio libero sotto costa, se si va un po' più al largo ci pensa la pesca a strascico ad arare i fondali".
Nella riunione si è poi sottolineato come la pesca con la canna o la pesca con il limite dei 200 ami nei palamiti sia una componente turistica ed economica del territorio.
Sulla vicenda è poi intervenuto l'assessore regionale Mai, che ha aperto al dialogo: "Nonostante il documento sia stato licenziato dalla commissione tecnica all'unanimità a fine dicembre, come previsto per legge, siamo comunque disponibili anche a riaprire la commissione regionale per raccogliere le proposte di modifica del programma".
L'assessore raccoglie inoltre la preoccupazione del settore per i nuovi provvedimenti ministeriali: "Siamo decisamente contrari alla decisione del ministero che vorrebbe mettere fuori legge attrezzature, per nulla invasive sull'ecosistema marino, che rappresentano la continuità delle nostre tradizioni - spiega Mai - Ho già firmato la petizione contro i provvedimenti proposti dal governo, tra cui oneri economici per il rilascio del permesso di pesca per sport, e auspico di trovare appoggio unanime da parte del consiglio regionale per portare all'attenzione del governo un documento condiviso per abolire il provvedimento".
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico