
All’interno delle sale si potranno osservare le decorazioni, a stucco e ad affresco, i quadri, le sculture, gli arredi e le suppellettili appartenuti alle tre famiglie, Balbi, Durazzo e infine Savoia, che l’hanno abitato nel corso dei secoli. Lungo il percorso, nella Galleria della Cappella, sarà inoltre possibile ammirare un’inedita opera di Filippo Parodi, Il Vitellio di Filippo Parodi, esposto al pubblico per la prima volta.
In occasione del Carnevale, inoltre, chiunque potrà visitare il museo in maschera e scegliere di farsi fotografare in un ambiente o vicino a un'opera che meglio potrà valorizzare il suo costume. Gli scatti potranno essere poi condivisi sulla pagina Facebook del museo per dare vita ad una colorata sfilata “reale”.
Per i più piccoli, invece, in programma una carnevalesca caccia al tesoro.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso