
L'obiettivo dichiarato è "avviare un nuovo rapporto tra Comune, cittadini e lavoratori basato sulla trasparenza, il dialogo e la comune volontà di offrire alla città servizi pubblici di ottima qualità al minor costo". Spiega Paolo Bruzzone (Cub Trasporti): "I servizi pubblici devono esserlo sotto tutti i punti di vista, privatizzare non porta da nessuna parte".
Al centro non solo i trasporti, ma anche le altre aziende partecipate del Comune di Genova. "Non parliamo solo di Amt, ma anche di Atp e Amiu - spiega Marco Marsano, Segretario del sindacato Orsa - aziende per le quali dobbiamo contrastare una volontà politica che è quella di una privatizzazione a tutti i costi che, come abbiamo visto nel resto d'Italia, non porta certo a un risanamento dei servizi".
Tra i comitati promotori anche quello per l'acqua bene comune, che ricorda come già nel 2011, dopo il referendum, la Corte Costituzionale aveva abolito il profitto dalla gestione dell'acqua. "Un cambiamento è necessario, ma questi provvedimenti sono fatti per non cambiare. Le privatizzazioni vanno nella direzione in cui siamo andati finora - sottolinea Pino Cosentino, del Comitato Acqua Bene Comune - perché sono operazioni finanziarie fatte per favorire la speculazione e, in questo modo non ci sarà cambiamento".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale