
Il portiere della Pro Recco Waterpolo 1913 e della Nazionale Italiana riceverà il popolare Oscar dello Sport ligure firmato Regione, Coni e Ussi Liguria per gli straordinari successi ottenuti nel 2015. Con la calottina biancoceleste, infatti, il trentaseienne toscano di Prato ha conquistato Scudetto, Coppa Italia, Champions e Supercoppa Europea, arricchendo una personale bacheca che ad oggi annovera 10 Scudetti, 10 Coppa Italia, 5 Champions League e altrettante Supercoppe Europee (e altri titoli ancora). In azzurro spiccano il successo ai Mondiali 2011 (miglior giocatore e 2 rigori parati in finale contro la Serbia) e l’argento alle Olimpiadi di Londra 2012, la sua quarta esperienza a cinque cerchi.
Alle Cisterne del Ducale interverranno anche altri Campioni, pronti a tenere a battesimo l’Asta benefica che, da quest’anno approda sulla prestigiosa piattaforma CharityStars, proponendosi di offrire un significativo aiuto alla Gigi Ghirotti onlus che sarà rappresentata dal Prof. Franco Henriquet. Assieme a Tempesti, quindi, ci saranno Francesco Bocciardo (Nuoto Paralimpico), Giulio Carlucci (Ju Jitsu), Alessio Noceti (Tiro Arco), Nicola Picasso (Savate), Martina Repetto (Salvamento), Edoardo Stochino (Nuoto), Benedetta Bellio (Canottaggio), Lara Alberti, Sofia Lobello e Sara Demartini (Ginnastica).
Stelle nello Sport, il progetto che valorizza lo sport in Liguria, si propone anche nel 2016 l’obiettivo di mettere in luce tutte le discipline sportive, olimpiche, paralimpiche e non olimpiche, e di sostenere importanti mission benefiche come quelle di Gigi Ghirotti e Areo onlus. L’ideatore e organizzatore Michele Corti presenterà domani anche le iniziative “Una Classe di Valori”, progetto scolastico di Stelle nello Sport, il 4° Premio Fotografico “Carlo Nicali” e la novità del Video Contest “Sport for a Better Life” oltre a fornire alcune anticipazioni sulla prossima Festa dello Sport (20-22 maggio) in programma, come sempre, al Porto Antico di Genova.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico