Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
Ecco "Opera: una realtà non aumentata", per la prima volta nel carcere di Genova
2 minuti e 3 secondi di lettura
di Aurora Bottino
Teatro Arca, spettacolo "Fine pena ora"

Per la prima volta i detenuti del carcere di Marassi sono andati "a scuola" di teatro grazie al progetto "Opera: una realtà non aumentata", che ha portato la magia dell'opera lirica tra le mura dell'istituto penitenziario. Seguendo l'esempio di progetti simili già avviati in altre carceri come San Vittore e Beccaria, i detenuti hanno frequentato un corso di quattro lezioni e studiato la storia di Falstaff, l'ultima opera di Giuseppe Verdi andata in scena al Teatro Carlo Felice il 7 marzo, prima di poterla vedere e commentare insieme.

Origine e Proposta del Progetto

Il progetto è nato a luglio 2024, quando la collaboratrice della Fondazione Teatro Carlo Felice Serena Cozzi ha proposto l'idea alla direzione dell'Istituto Penitenziario di Marassi, al Municipio III di Bassa Valbisagno. Dopo l'ok arrivato dall'Istituto, insieme alla coordinatrice dell'attività didattica e insegnante di grafica dell'Istituto, la professoressa Mirella Cannata, Cozzi è riuscita a portare ai detenuti genovesi un ciclo di incontri che hanno coinvolto in tutto oltre 30 persone.

L'Opera Scelta: Falstaff di Giuseppe Verdi

La scelta di Falstaff non è stata casuale. Questo capolavoro verdiano è stato selezionato per la sua rilevanza culturale e per la possibilità di proiettare la registrazione in un secondo momento. A differenza di altri progetti che prevedono lo streaming diretto, ovvero la proiezione "diffusa", il progetto  "Opera: una realtà non aumentata" si è svolto all'interno della scuola del carcere, utilizzando gli spazi didattici e gli orari scolastici.

'Falstaff', il sipario del Carlo Felice si apre sull'opera buffa di Giuseppe Verdi - LEGGI QUI 

"Questo ha permesso di creare un percorso di ascolto, guida e introduzione all'opera, con quattro incontri di due ore ciascuno, a partire dall'11 febbraio 2025" spiega Serena Cozzi a Primocanale. A partire da martedì 11 febbraio 2025, per quattro mattine, le persone detenute hanno partecipato per più di otto ore a lezioni su argomenti scelti di storia della musica, ascolti progressivi e comparati e un tragitto che ha riguardato il Teatro Carlo Felice, le immagini, titoli di repertorio, cantanti e libretti.

"È stata una bellissima esperienza, un inedito e una prima assoluta, che ci siamo posti e proposti di ripetere - continua Cozzi -. Il programma è stato apprezzato e il suo intento ci permette di collocarlo nell'ambito della funzione rieducativa e trattamentale della pena, come indicato dalla Costituzione, perché consente a singoli appartenenti alla comunità detenuta di partecipare a un progetto culturale, di qualità".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook  

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 29 Marzo 2025

'Ponte' tra carcere e società, a Genova un centro d'ascolto per detenuti e famiglie

L'idea dell'arcivescovo mons. Marco Tasca aperto anche alle vittime dei reati
Venerdì 28 Marzo 2025

"L'Intelligenza Artificiale: risorsa o minaccia?”, il convegno della Fondazione Carige

"L'Intelligenza Artificiale: risorsa o minaccia?” è il titolo del convegno che andrà in scena oggi venerdì 28 marzo dalle 9.30 presso la sede della Fondazione Carige di Palazzo Doria Carcassi, in via David Chiossone 10. L’evento si propone di esplorare le molteplici sfaccettature dell'intelligenza a
Venerdì 28 Marzo 2025

Nel carcere di Marassi festa polizia penitenziaria con detenuti barricati e un tentato suicidio

La denuncia del segretario generale Sappe Martinelli nel giorno del 208° anniversario della fondazione del corpo: "Le emergenze sono il sovraffollamento, le poche attività per i reclusi e i troppi agenti aggrediti, ci serve il taser per difenderci"
Domenica 23 Marzo 2025

Carcere di Marassi, detenuto di 70 anni si suicida

Ancora un suicidio in carcere, quello avvenuto nelle scorse all'interno della casa circondariale di Genova Marassi è il 22esimo in meno di tre mesi. A decidere di farla finita è stato un detenuto italiano di 70 anni il cui fine pena era previsto nel 2033. A nulla sono valsi i soccorsi della polizia