
L'azienda, messa in liquidazione nel 2011, tra il 2006 e il 2008 aveva beneficiato di un contributo di oltre 187 mila euro erogato dall'Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa. Dagli accertamenti eseguiti dal nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Genova è emerso che il bar nel 2010 era stato dato in affitto e nel 2011 era stato definitivamente ceduto. Prima, secondo l'accusa, dei cinque anni previsti dal contratto stipulato per beneficiare del finanziamento.
Per la procura contabile il finanziamento avuto è stato erogato con denaro pubblico, da qui la richiesta di risarcire l'intero contributo. Tesi accolta dai giudici che hanno condannato i due legali rappresentanti della società a risarcire l'intero contributo.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità