Le analisi, realizzate dall'Istituto Tumori per l'Asl 1 Imperiese, non hanno riguardato la tossicità del sito o delle polveri sottili, ma le cartelle cliniche di un campione di circa 480 abitanti, con periodo di riferimento gli anni dal 1996 al 2013. Obiettivo: comparare i dati relativi ai casi di tumore di quella zona con quelli di un'altra zona e capire se vi siano discordanze particolari, nello stesso lasso di tempo.
"Ci è stato presentato uno studio molto articolato - ancora Natta - con notevole scientificità da parte dei tecnici, che riguarda l'intera popolazione di quell'area e altre popolazioni di omologhe zone della provincia o realtà più considerevoli. Da questi dati non si possono ancora tirare delle conclusioni definitive, in quanto mancano dei passaggi fondamentali relativi allo storico e alle patologie riscontrate. Bisogna, infatti, capire se queste ultime siano legate al territorio o al percorso personale del soggetto".
All'incontro che si è tenuto in Provincia erano presenti anche i sindaci di Sanremo, Alberto Biancheri e di Taggia, Vincenzo Genduso. "Sembra che non ci siano situazioni di rischio - commenta Biancheri - ma attendiamo di ricevere i dati conclusivi. Per quanto mi riguarda ho chiesto che venga indetta una assemblea pubblica".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale