
"Ecco cosa si ottiene quando si privatizzano le aziende nazionali - dice - quando si svende il nostro servizio pubblico rivolto al cittadino, in nome del profitto di pochi e in barba ai diritti di lavoratori e utenti. Lo Stato italiano ha alzato definitivamente bandiera bianca, perdendo l’ennesimo dei suoi asset. Il risultato è che un ente come la Regione non ha alcun potere per vincolare Poste Italiane a partecipare a un tavolo di confronto che, come Movimento Cinque Stelle, avevamo chiesto in Commissione V Controlli per dare risposte ai lavoratori di Poste Spa ed ex Transystem."
"La Giunta aveva accolto i dispositivi proposti da diversi gruppi sul tema. Due i nodi da sciogliere: scongiurare la chiusura di ulteriori punti di Poste Italiane sul territorio ligure e, soprattutto, - continua - ricollocare al più presto i dipendenti che perdono il lavoro a causa di queste chiusure."
"Ma non ci sarà nessun confronto pubblico con Poste Italiane, grazie alle scellerate politiche di privatizzazione avviate da Berlusconi e completata da Renzi, passando per Monti e Letta. Oggi - conclude - le istituzioni pubbliche, che rappresentano i cittadini, non hanno più alcun potere di incidere sulle decisioni di aziende che – come Poste – svolgono a tutti gli effetti un servizio pubblico".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale