
Si tratta del primo rialzo da otto anni, dal 2007, prima dello scoppio della crisi. Lo rileva l'Istat che però guardando all'ultimo trimestre dello scorso anno registra una flessione della capacità di spesa, almeno a livello congiunturale (-0,7%). La variazione si mantiene invece positiva su base annua (+0,9%),
La propensione al risparmio delle famiglie resta costante all'8,3%, rispetto al 2014. Che però segnala il ribasso negli ultimi tre mesi dello scorso anno. Infatti nel quarto trimestre del 2015 la propensione al risparmio si è attestata all'8,1%, in diminuzione di 0,8 punti percentuali sul trimestre precedente e di 0,3 punti su base annua.
La pressione fiscale del 2015 al 43,5%, in calo di 0,1 punti su base annua ma in rialzo di 0,2 punti sulla stima precedente. La correzione, spiega, è dovuta alle "risorse affluite dal sistema bancario italiano al Fondo Nazionale di Risoluzione (2,3 miliardi)" nell'ambito del Salva-banche, registrate come "imposte indirette", mentre "i fondi trasferiti dal Fondo stesso per coprire le perdite delle banche commissariate (circa 1,7 mld) sono stati contabilizzati all'interno delle uscite in conto capitale".
L'operazione ha portato anche a modificare i valori assoluti, in euro, dell'indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni, con un miglioramento di circa 700 milioni (da 43.101 milioni a 42.388 milioni). Tornando alla pressione fiscale, nel quarto trimestre del 2015 è stata pari al 50,3%, invariata rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti