
Il fenomeno è in parte dovuto allo spostamento dei nomadi dalle aree della colonia Fara e dei cantieri di Preli, dove non possono più permanere in quanto le stesse sono in fase di risanamento. “E’ un ulteriore intervento che facciamo in quanto spesso troppi senza fissa dimora stazionano nella zona portuale e sulla passeggiata a mare, infastidendo gli anziani e i bambini che giocano in quell’area”, ha commentato il sindaco Roberto Levaggi.
Per limitare il fenomeno anche in futuro, Levaggi ha assicurato che "nei prossimi giorni si intensificheranno i controlli con pattuglie e agenti in borghese sia nei giardini fra Piazza N.S. Dell’Orto e la stazione, sia nel tratto di passeggiata a mare antistante al porto turistico, affinché non vengano commessi atti vandalici ed altri reati ad opera di persone senza fissa dimora in una zona che dal punto di vista turistico, per Chiavari, è fondamentale”.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?