La prova prevede l’elaborazione da parte degli studenti di testi scritti (poesie, racconti, interviste, articoli giornalistici) oppure quadri, sculture e rappresentazioni teatrali per raccontare l'Olocausto.
Il concorso, che è giunto alla decima edizione, è stato istituito con la legge regionale n.9 del 16 aprile 2004 e mette in palio quindici borse di studio. I vincitori partecipano, inoltre, a un pellegrinaggio nei luoghi della Shoah accompagnati da una delegazione dell’Assemblea legislativa.
Gli elaborati devono essere inviati per posta entro l'8 giugno 2016, a cura degli istituti scolastici di appartenenza, all'Ufficio Gabinetto del Presidente del Consiglio regionale della Liguria, via Fieschi 15 - 16121 Genova. La premiazione dei vincitori del concorso avviene durante la Seduta solenne del Consiglio regionale, che si tiene ogni anno in concomitanza con il "Giorno della memoria" nel mese di gennaio.
Non possono partecipare al concorso gli studenti che, singolarmente o in gruppo, abbiano vinto una precedente edizione. Tutte le informazioni relative al bando sono consultabili qui.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale