
Si fa tutto al risparmio: l'azienda rifiuta di utilizzare alcuni centri di cottura esistenti, evitando così di riassumere 23 addetti. E questo comporta, secondo i sindacati, la violazione della clausola sociale dell'appalto. Inoltre, utilizzando centri di cottura propri e già in funzione, verrebbe meno all’impegno di mantenere la preparazione dei cibi delle mense scolastiche separata da ogni altra lavorazione. Un modo di operare che metterebbe a rischio la salute dei bambini, e in particolare i celiaci.
La posizione di Serenissima sull’impiego dei lavoratori è del resto chiarita dalla lettera inviata agli addetti da assumere, con l’imposizione di firmare entro mercoledì 20 un contratto a tempo parziale al 50 per cento, pena la perdita di ogni diritto.
Boero ha comunicato che venerdì prossimo l’assessorato incontrerà l’azienda per chiarire questi aspetti e che "in assenza di risposte adeguate, il Comune si impegnerà anche sul piano legale per difendere i diritti dei lavoratori, la qualità del servizio e la sua continuità, valutando anche la possibilità di assegnare l’appalto al secondo classificato". L'assessore ha poi fatto sapere che chiederà di affidare i serivizi in appalto per 3 anni anziché per 15-18 mesi, come succede ora.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità