
“A Busalla viviamo entrambi gli aspetti – dice il sindaco Loris Maieron – sia i disagi per l’ambiente sia la vicenda occupazionale. Siamo preoccupati”. Sì, perché dopo lo sversamento di domenica sera l’azienda ha parlato di cassa integrazione. Oltre 250 i lavoratori della Iplom che rischiano di rimanere a casa, perché con un solo oleodotto attivo l’impianto non può andare a regime. L’altro è quello posto sotto sequestro.
“Naturalmente tutto questo è vissuto con ansia dalla popolazione”, conferma Maieron. Il dialogo con l’azienda è costante: “C’è sempre stato, gli incontri ci sono, ci siamo rapportati con loro per il nuovo Puc. Chiaro che è un’azienda a rischio incidente rilevante, è seguita da tutti gli enti preposti. Stiamo facendo tutto ciò che prevedono le normative”.
Intanto a Fegino si chiede a gran voce la chiusura: “Iplom se ne deve andare”. Busalla come risponde? “È una situazione difficile. Ci sono enti preposti perché le aziende lavorino in sicurezza e rispettino leggi, normative e controlli”. Ma intanto l’incidente è arrivato. E qui a Busalla, come sul Polcevera, si tiene il fiato sospeso.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità