
Boeri ha insegnato per alcuni anni anche presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, segnando profondamente una generazione di giovani architetti. È stato direttore della rivista Domus dal 2004 al 2007, esperienza conclusasi con la pubblicazione di un numero, Esperanto, senza testi ma con contributi per immagini di architetti, artisti, designers e fotografi; tra questi: Ettore Sottsass, Enzo Mari, Zaha Hadid, Olafur Eliasson Gabriele Basilico, Hans-Ulrich Obrist, Yona Friedman, Frank Gehry.
Uno dei i suoi lavori più noti, il Bosco verticale nel quartiere Isola a Milano - premiato con numerosi riconoscimenti internazionali – è composto da due grattacieli di 100 e 80 metri le cui facciate accolgono una biodiversità di oltre 11.000 tra alberi, arbusti ed essenze vegetali. Le torri propongono una nuova idea di edificio e di verde nella città e contribuiscono a un significativo risparmio energetico, rigenerando l'ambiente e la biodiversità urbana senza implicare un'espansione della città nel territorio.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso