
Il porto di Genova, in linea con le osservazioni in Commissione Trasporti del Senato di Maurizio Rossi fatte ad agosto 2015, aveva col presidente uscente Merlo, congelato le pratiche “anche perché – ha precisato l’ammiraglio e commissario Giovanni Pettorino – non sarebbe corretto prolungare per decenni visto che fra poco me ne andrò. Abbiamo avviato le istruttorie. Comunque il tema gare va approfondito”.
Invece alcuni porti hanno allungato le concessioni anche di sessant’anni, vedi Trieste, ma anche più vicini, come La Spezia. Questo ha fatto imbestialire i terminalisti genovesi, che volevano, ovviamente, pari trattamento. Di favore. Gli agenti marittimi chiedono certezze nei tempi dopo il parere del consiglio di Stato.
“Ora diteci che cosa fare delle concessioni che sono state date negli altri porti” ha dichiarato il presidente uscente di Assagenti di Genova, Gian Enzo Duci.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale