politica

Lo scontro per lo Human Technopole sulle aree Expo
3 minuti e 16 secondi di lettura
I senatori a vita Giorgio Napolitano ed Elena Cattaneo non hanno votato il decreto sulla scuola per il quale il governo aveva chiesto la fiducia. Ieri i due parlamentari avevano polemizzato in Aula sul fatto che con il voto di fiducia non sarebbe stato votato un ordine del giorno presentato dalla Cattaneo sul progetto, quello Human Technopole, che vale 1,5 miliardi e definisce il futuro dell'area Expo. Si tratta di un progetto "improvvisato e opaco", aveva osservato la Cattaneo non risparmiando critiche anche alla scelta dell'Istituto italiano di tecnologia (Iit) come capofila. Mentre Napolitano aveva invitato il governo a fare chiarezza su "decisioni frettolose e discutibili". 

L'Istituto Italiano di Tecnologia fa sapere che "una volta ricevute le valutazioni, presenterà entro il 31 maggio il progetto definitivo. Dopodiché il governo deciderà che cosa farne". E dall'istituto di ricerca di Morego tengono a sottolineare che "il lavoro svolto fino a oggi è stato realizzato senza alcun costo per lo Stato. Dopodiché deciderà la politica".

Nella discussione a Palazzo Madama ieri il Governo aveva difeso la posizione dell'Iit dalle critiche di Napolitano e Cattaneo.
 "Quanto ai valutatori, saranno nove e tutti operanti all’estero negli Stati Uniti, in Giappone, Germania, Gran Bretagna”. Il criterio usato per individuarli è il “riconosciuto merito scientifico a livello globale”, e sette di loro sono a capo di “centri/istituti di risonanza mondiale nelle aree scientifiche di cui si occuperà Human Technopole. Una volta ricevuti i riscontri dei 9 valutatori internazionali" scelti per il progetto dell'Iit, questo "sarà reso pubblico", era stata la replica del sottosegretario all'Istruzione Andrea D'Onghia che aveva assicurato "la massima trasparenza".

LE RISPOSTE DEL GOVERNO A SOSTEGNO DELL'IIT

Nel sito di IIT, appare già la presentazione ufficiale del progetto Human Technopole, nella quale si indica chiaramente che i 7 direttori dei centri di ricerca saranno selezionati sulla base di bandi internazionali da subito (anno 1), secondo procedure standard di call internazionale; 

Identicamente si provvederà a costruire un board di indirizzo e ad indentificare tutte le figure apicali con call internazionale.

con riferimento alla valutazione del progetto, e' ecidenziato come sono stati individuati dal MIUR 9 valutatori, tutti operanti all’estero, dagli Stati Uniti, al Giappone, passando per la Germania e il Regno Unito. Il criterio utilizzato è il riconosciuto merito scientifico a livello globale, coniugato con l’esperienza di direzione di grandi centri di ricerca, operanti nelle aree scientifiche di cui si occuperà Human Technopole. Una volta ricevuti tutti i riscontri da parte dei valutatori internazionali, IIT provvederà a rivedere il progetto, per tenere conto dei commenti/suggerimenti e arrivare così ad un progetto definitivo. Ci aspettiamo che questo processo possa essere concluso entro poche settimane;

il progetto completo a quel punto sarà reso pubblico, e saranno resi pubblici anche i giudizi dei valutatori: ognuno potrà quindi farsi una idea di come i giudizi degli eminenti scienziati internazionali alla guida di alcuni dei centri di ricerca più prestigiosi al mondo siano stati integrati nella versione finale del progetto. È già previsto, quindi, che tutto ciò avvenga nella massima trasparenza – secondo quanto è prassi nella comunità scientifica internazionale a cui il progetto Human Technopole si ispira dal primo giorno della sua ideazione, e coerentemente con l’auspicio di massima trasparenza rivolto oggi al Governo da parte del Presidente Napolitano;

con riferimento infine alla effettiva erogazione delle risorse, ricordo come l’articolo 5, comma 2, del decreto-legge n. 185 del 2015 preveda che il progetto esecutivo, cioè quello definito solo a seguito del completamento del descritto processo di valutazione che ne confermerà la validità, debba essere approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del MEF.