cronaca

Riunione per avviare la Valutazione di Impatto Ambientale
1 minuto e 43 secondi di lettura
Una pagina a pagamento su un quotidiano locale. Una come tante altre. Una di quelle che servono a dare comunicazioni obbligatorie per legge. Incomprensibile ai più ma che spesso - come in questo caso - cela informazioni tutt'altro che trascurabili. A pagina 20 di oggi (lunedì 16 maggio 2016) dell'edizione genovese de Il Secolo XIX compare una nota di Autostrade per l'Italia. L'avviso riguarda le espropriazioni di pubblica utilità per l'adeguamento del sistema A7-A10-A12. Si sta parlando, dunque, della Gronda, il cui progetto definitivo - che ingloba le modifiche richieste dalla Conferenza dei servizi - è stato presentato lo scorso 26 aprile.

La 'paginata' sul quotidiano locale è occupata in prevalenza da un lungo elenco di nomi. Si tratta di tutti coloro che saranno espropriati e che erano già stati informati personalmente nei giorni scorsi. La maggior parte di essi ha scelto la strada dell'indennizzo, mentre alcuni hanno optato per la costruzione di una nuova abitazione. Questi avranno un incontro nei prossimi giorni con Autostrade per stabilire le modalità.

Questo passaggio sulla Gronda arriva a neanche un mese di distanza dalla presentazione dell'interrogazione parlamentare del senatore ligure Maurizio Rossi sul tema. Il parlamentare genovese si era mosso dopo la notizia della richiesta di Autostrade al Governo di una proroga per altri sette anni della concessione in scadenza. Una richiesta motivata dalla necessità di avere più tempo per la realizzazione proprio della Gronda di Genova. Il senatore Rossi aveva chiesto quali garanzie venissero date dal Governo e Autostrade che nei prossimi sette anni l’opera venga effettivamente realizzata.

Intanto - nella confusione più totale che da tempo circonda l'opera - spunta una data che potrebbe rappresentare un ulteriore passo in avanti.
Il 26 maggio si terrà infatti a Roma la prima riunione sulla Gronda, che vedrà la presenza anche del vice sindaco di Genova Stefano Bernini. Al centro dell'incontro ci sarà la discussione sulla Valutazione di Impatto Ambientale. Tutto questo con il nodo del prolungamento delle concessioni - aspetto tutt'altro che marginale nella vicenda - ancora da sciogliere.