
Nel 2015 il risultato piu' straordinario è stato messo a segno dall'olio di oliva con +19% della spesa mentre l'allarmismo - sottolinea la Coldiretti - si è fatto sentire sugli acquisti di carne delle famiglie che sono crollati del 9% per quella fresca di maiale, del 6% per quella bovina e dell'1% per quella di pollo come pure per i salumi. Il risultato è che per la carne si è scesi ai minimi dell'inizio del secolo per un alimento determinante per la salute che fa parte a pieno titolo della dieta mediterranea, alla quale apporta l'indispensabile contributo proteico, secondo elaborazioni su base dei dati Ismea.
Bene anche i consumi di legumi e nel 2015 si registra anche una svolta storica per il vino che dopo anni ha visto risalire le vendite delle bottiglie nei supermercati italiani del 2,8% ma è significativo che sul podio dei vini che hanno fatto registrare il maggior incremento delle vendite si trovano produzioni legate al territorio. L'orientamento verso la qualità è confermato dall'aumento del 20% dell'acquisto di prodotti alimentari biologici senza l'uso della chimica fino al boom dei consumatori che chiedono la garanzia "Ogm free" e agli oltre 15 milioni di italiani che cercano prodotti a chilometri zero nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica, che conferma la svolta green degli italiani a tavola nel 2015.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore