
L'iniziativa è promossa dal Teatro, la partecipazione è gratuita. Ai talenti più interessanti che si riveleranno al pubblico e alla giuria sarà offerto uno spazio nella successiva stagione teatrale dell'Ariston. "Gli smartphone e i video su YouTube sono già adesso le poltrone del teatro virtuale del futuro - commenta il patron dell'Ariston Walter Vacchino - L'idea prende spunto dalle migliaia di persone che ogni anno si ritraggono in un selfie davanti alla facciata dell'Ariston".
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità