sport

La manifestazione sbarca per la prima volta in Italia
2 minuti e 30 secondi di lettura
Genova ospiterà, nel 2017, i Giochi Giovanili Paralimpici Europei. Lo ha comunicato oggi al sindaco Marco Doria il presidente del Comitato paralimpico italiano Luca Pancalli.

È la prima volta che i Giochi verranno disputati in Italia e il Comitato ha fortemente sostenuto la candidatura della città come sede di un evento che porterà a Genova – in sei giorni – oltre 600 atleti europei disabili tra i 14 e i 21 anni, accompagnati dai loro team e dai propri familiari.

I Giochi rappresenteranno per tanti giovani atleti una fondamentale tappa di avvicinamento alle prossime paralimpiadi che verranno disputate nel 2020. Per Genova si tratta di un’importante occasione di dimostrarsi città solidale, accogliente e attenta alle tematiche sociali. Il Comitato paralimpico ha intenzione di organizzare, durante i Giochi, campagne informative e progetti di sensibilizzazione.

Il primo a capire l'importanza dell'attività sportiva per persone con disabilità è stato il neurochirurgo tedesco Ludwig Guttman che nel 1944, all'interno del centro di riabilitazione di Stoke Mandeville, cominciò a organizzare allenamenti specifici. Quattro anni più tardi si disputarono i primi giochi per atleti disabili. Il successo fu immediato e dal 1960 si tennero le prime Paralimpiadi. Oggi questo tipo di attività sportiva conta molte federazioni e associazioni che organizzano gare e corsi per favorire l'integrazione umana e sportiva degli atleti con disabilità.

“E’ con grande soddisfazione che oggi accogliamo la notizia dell’assegnazione a Genova degli European Paralympic Youth Games del 2017 - ha dichiarato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti - Poco più di un mese fa avevamo accolto con grande entusiasmo la proposta del presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, che qui, nella sede della Regione Liguria, aveva annunciato la candidatura di Genova per ospitare i Giochi Europei Giovanili Paralimpici del prossimo anno. In quell’occasione avevamo garantito tutto il nostro sostegno per traguardare questo risultato e oggi quel sogno diventa realtà. Si tratta di una grande opportunità che faremo in modo di sfruttare al meglio”.

“Questo evento – ha aggiunto l’assessore allo Sport di Regione Liguria, Ilaria Cavo - è importantissimo dal punto di vista agonistico ma soprattutto perché attraverso questi Giochi Europei trasmetteremo ai giovani campioni e a quanti devono confrontarsi ogni giorno con la disabilità un messaggio di speranza e di possibilità di riappropriarsi del proprio futuro."

"I Giochi Europei Giovanili Paralimpici - continua l'assessore - coinvolgeranno più di 600 atleti under 21 ma è presumibile che arrivino in Liguria, durante la settimana delle gare, almeno un migliaio di persone tra accompagnatori, team sportivi e genitori dei ragazzi protagonisti dei Giochi: una grande occasione per Genova, per la Liguria e un importante riconoscimento per tutto il mondo sportivo. Ringraziamo il presidente Pancalli per aver creduto nelle potenzialità di Genova e della Liguria ed essersi battuti con successo di fronte a avversari non facili come il Portogallo. Sono certa che sapremo tutti essere all’altezza di questa sfida”.