
"Abbiamo voluto investire su questa mostra - ha dichiarato Francesco Profumo - perchè l'argomento è molto di attualità e speriamo anche che ci sia un cambio di politica sull'immigrazione, soprattutto da parte dell'Europa con una maggiore assunzione di responsabilità da parte dei singoli paesi"
Nella mostra sono gli stessi immigrati che raccontano con video e interviste le loro esperienze, il tutto con il contributo di immagini e cronache dei naufragi e di filmati delle forze dell'ordine impegnati nelle operazioni di salvataggio.
"Il nostro museo si caratterizza per essere basato sull'attualità - ha dichiarato Maria Paola Profumo - e un ruolo importante è dedicato alle donne, che hanno sempre un ruolo fondamentale in ogni storia"
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta