
“Vogliamo che #lamialiguria diventi il nostro brand turistico da esportare in tutto il mondo - ha detto il presidente Giovanni Toti - perché rappresenta la vacanza in tutte le stagioni e in tutte le sue forme: il mare e la montagna, le città e i borghi, il relax e il divertimento, la cultura e lo sport. Non a caso abbiamo scelto i cinque sensi per rappresentare questo concetto nei manifesti pubblicitari che occuperanno i principali siti e quotidiani nazionali e negli spot radiofonici".
A supporto della campagna pubblicitaria ilsito internet www.lamialiguria.it, in cui si troverà il Cartellone dell’Estate 2016, facilmente consultabile, dove sono stati aggregati tutti gli eventi estivi da Sarzana e Ventimiglia. Sul portale inoltre ci sarà il Social Wall dove verranno messi in evidenza tutte le fotografie e i video caricati dagli utenti con l’hashtag #lamialiguria, in modo da far diventare i cittadini e i turisti i veri protagonisti della promozione.
Gli eventi più importanti saranno poi seguiti dalla redazione dell’Agenzia Regione Liguria News e da Liguria Digitale, per realizzare racconti video da condividere sui social network da proiettarei sugli schermi del nuovo point turistico di piazza De Ferrari a Genova, inaugurato oggi con il nome dalla nuova campagna #lamialiguria.
All’interno del punto informazioni, proprio nel cuore della città, oltre al personale specializzato, ci saranno gli studenti dell’Università di Genova che, grazie a un collaborazione con l’ateneo, aiuteranno turisti ma anche genovesi a conoscere tutte le opportunità de #lamialiguria, offriranno mappe e gadget e, grazie al centro meteo Arpal, terranno informati i visitatori sulle previsioni del tempo e sulle condizioni del mare.
Infine a raccontare #lamialiguria saranno i più grandi registi europei grazie al lancio del video contest con la piattaforma ZOOPPA che vanta 370.000 utenti da tutto il mondo, e che permetterà di ricevere contributi virali da tutta Europa. I cinque migliori video saranno premiati e diventeranno hit de #lamialiguria e condivisi sui canali social.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale