
Nella mozione si premette che l'Italicum è entrato in vigore l'11 luglio 2016 e si prende atto che "è attualmente in corso un ampio dibattito politico su possibili e articolate ipotesi di riforma" della legge.
Il centrodestra presenterà una mozione unitaria per chiedere che le modifiche all'Italicum si discutano dopo il referendum. Il testo è stato firmato da tutti i capigruppo del centrodestra, Fi, Lega e Fdi. "Quella di Renzi è un trappola cerca di distogliere l'attenzione dal referendum", spiega il capogruppo della Lega a Montecitorio Massimiliano Fedriga.
La minoranza Pd è orientata a non votare la mozione di maggioranza sull'Italicum. Lo si apprende in ambienti della minoranza dem che criticano i contenuti del documento definito da Pier Luigi Bersani come un documento vuoto.
Con una proposta che sa un pò di provocazione, M5S boccia l'Italicum e chiede un sistema proporzionale con le preferenze. Una mossa alla vigilia del voto, oggi a Montecitorio, delle mozioni sulla legge elettorale. La maggioranza trova la quadra su un testo comune che "confermi" la disponibilità a modifiche
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore