
"Ho incontrato un gruppo di finlandesi e mi hanno detto 'italiani, allora, allora' riferito al fatto che ormai 'allora' lo usiamo come intercalare", ha spiegato Domenico Proietto, professore di Linguistica italiana all'Università di Napoli durante il suo intervento con il noto linguista Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca e professore emerito dell'Università degli Studi Roma Tre, nonché volto conosciuto della Rai per la sua rubrica "Pronto Soccorso linguistico" a UnoMattina. "'Allora' indicava un avverbio temporale, ora indica un 'dunque'", ha osservato.
Interventi molto tecnici sull'utilizzo della punteggiatura e la sua evoluzione a cui anche l'Accademia della Crusca guarda con molta attenzione però "guardando l'utilizzo corrente - ha spiegato Sabatini - Se otto testi su dieci utilizzano un certo tipo di punteggiatura, vuol dire che c'è un cambiamento e va registrato". Domani si prosegue: tra gli ospiti lo studioso francese Jacques Dürrenmatt (nipote del famoso scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt), professore all'Università Sorbonne di Parigi. Il suo intervento sarà "punteggiatura e fumetto".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta