
"E' un percorso di musealizzazione per rendere il cimitero monumentale di Staglieno (33 ettari) sempre più fruibile - ha detto l'assessore ai servizi civici e cimiteriali del Comune di Genova, Elena Fiorini - Nel frattempo proseguono i restauri: dopo quello della galleria inferiore di ponente inizieremo i lavori nella galleria inferiore di levante".
La rete wi-fi museale installata all’interno del Cimitero Monumentale consente di accedere a un'audioguida (in italiano e in inglese), le schede dei principali monumenti, diverse videoclip su Staglieno e sul lavoro degli artigiani che lavorano alla sua manutenzione, un gioco interattivo che mostra al visitatore le connessioni fra la struttura del complesso monumentale e l’architettura urbanistica della Genova ottocentesca, il pdf con un percorso alla scoperta della città ottocentesca, che collega il centro al Cimitero di Staglieno, superando la rappresentazione periferica che di fatto ha caratterizzato per troppo tempo il sito funerario di Staglieno.
Il progetto della rete wi-fi museale è stato finanziato dalla Fondazione Tim e dalla Compagnia di San Paolo (che ha anche contribuito al restauro del portico inferiore) grazie alla collaborazione con La Fabbrica di Staglieno, Il Museo più grande del mondo, l'Arci e il Comune di Genova. Al momento i sette minicomputer offrono contenuti sulle tombe dei porticati inferiori di ponente, tra cui la famosa statua della venditrice di noccioline.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso