cronaca

Non più solo stage ma apprenndistato a bordo
2 minuti e 9 secondi di lettura
"Abbiamo fatto questa scommessa e ne siamo contente, speriamo che diventi un mestiere per il futuro" dicono Sara, Federica, Martina e Ilaria, 18 e 19 anni, con la divisa d'ordinanza dell'istituto alberghiero Bergese di Genova: questa estate sono andate a bordo di una nave di Grandi Navi veloci da Genova a Palermo, nell'ambito del progetto Hotel on Ship. Due mesi in mare, chi in cucina "anche con 2200 coperti" chi in servizi di accoglienza e ufficio. 

GNV ha lanciato il progetto Hotel in ship a partire dall’estate 2016, imbarcando 12 ragazzi a bordo dei traghetti Excelsior e La Suprema, proponendo un’esperienza di traning &working.

Il progetto costituisce il segmento successivo all'alternanza scuola-lavoro, con una contrattualizzazione in formazione rivolta ai ragazzi delle classi IV e V degli Istituti Alberghieri: agli studenti, selezionati tra coloro che hanno effettuato stage durante l’anno scolastico, viene offerta la possibilità effettuare un periodo di imbarco a bordo di navi della flotta GNV, con una retribuzione che va da 550 a 600 euro mensili, secondo quanto previsto dal Contratto Nazionale degli allievi in formazione a bordo, dello scorso 31 luglio 2015.

Gli studenti possono lavorare durante il periodo estivo e in quello feriale natalizio, accumulando mesi di navigazione e accrescendo professionalità e competenze nell’ambito dell'accoglienza e della ristorazione. Hotel On Ship inoltre consente ai ragazzi di proseguire gli imbarchi anche dopo il diploma, fino al raggiungimento dei mesi necessari a ottenere le qualifiche professionali di Comuni o di Sottoufficiali: prossimamente infatti è previsto l’imbarco di 5 giovani diplomati dell’Istituto Alberghiero Nino Bergese di Genova, a bordo del traghetto La Suprema.

"Hotel on Ship – spiega l’assessore alla formazione di Regione Liguria, Ilaria Cavo – parte con validissime premesse: nasce da Sailor, progetto ideato da Regione Liguria e che a breve, in occasione del prossimo salone dell’Orientamento, arriverà alla quarta edizione. Se durante Sailor, eccellenza consolidata a livello nazionale, gli studenti salgono a bordo per tre giorni sperimentando le diverse professioni del mare in una forma più leggera di alternanza scuola lavoro, con Hotel on Ship l’esperienza si evolve e trasforma in un vero e proprio rapporto di lavoro prolungato nel tempo: un’esperienza preziosissima per i ragazzi che si inseriscono, operativi a tutti gli effetti, tra il personale della nave".

"Questo progetto – sottolinea Matteo Catani, amministratore delegato di GNV – prosegue nella direzione che la Compagnia ha adottato già da diversi anni di investire sul territorio ed erogare orientamento e formazione".