
Più del 30% dei bambini in Italia è in condizioni di sovrappeso che generano complicazioni di salute come il diabete di tipo 2, un tempo esclusivo dell'età adulta e della senescenza. L'incontro con gli studenti sarà una lezione alternativa dove a salire in cattedra saranno i medici specialisti dell'Ospedale e un ospite d'eccezione: Vittorio Podestà, vincitore di due medaglie d'oro nella handbike alle Paralimpiadi di Rio 2016.
L'appuntamento è per domani alle ore 10 presso l'Aula Magna dell'Istituto Gaslini. Aprirà la mattinata il direttore generale del Gaslini Paolo Petralia con l'intervento "Educazione e salute", seguito dal direttore sanitario Silvio Del Buono che spiegherà il modello culturale della nuova ristorazione collettiva sanitaria dell'Ospedale, si passerà poi ad affrontare poi i rischi causati dagli eventuali errori commessi nella nostra quotidianità a tavola, non solo dal punto di vista fisiologico ma anche da quello psicologico.
L'alimentazione è da considerarsi come un'esperienza multisensoriale. "Di fronte al cibo è la vista il primo senso coinvolto. Ma cosa "vede" il cervello quando abbiamo davanti un alimento? - racconta Lucia Sciarretta, psicologa clinica psicoterapeuta del Gaslini - Il gusto, l'olfatto e il tatto partecipano a costruire la nostra esperienza di piacere o disgusto. Per migliorare gli stili di vita e le abitudini alimentari, è necessario quindi sviluppare una migliore percezione riguardo all'esperienza dell'alimentazione che indirettamente migliora la conoscenza nutrizionale".
"Nel mondo occidentale - prosegue Paolo Fiore, responsabile Centro Dietologia e Nutrizione Gaslini - molte malattie dell'età adulta sono direttamente correlate a svariati fattori tra i quali l'eccesso di alimentazione dei primi anni di vita, le abitudini alimentari acquisite, la composizione in nutrienti della dieta, gli stili di vita e le modalità di assunzione degli alimenti. È quindi evidente che la futura salute dell'individuo inizia a giocarsi fin dalle sue prime fasi della vita per tutta l'età pediatrica e che l'alimentazione riveste un ruolo di fattore chiave dello stato di salute generale di una popolazione".
Il 22 ottobre dalle ore 8.30 presso il CISEF Gaslini a Villa Quartara avrà luogo invece un convegno di carattere prettamente scientifico dedicato ai pediatri di famiglia "Inquadramento ed approccio terapeutico dell'obesità".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso