"È la prima volta che un ente regionale sostiene un concorso canoro - spiega Massimo Morini, direttore atistico - e questo è importante perché i costi di partecipazione sono diventato molto alti e chi arriva dai piccoli comuni spesso non se lo può permettere".
Un concorso in linea con le iniziative messe in campo dalla Regione Liguria in tema di formazione, da quella dedicata ai cantautori nelle scuole fino alle tante attività dedicate al talento dei giovani, che culmineranno nel salone dell'orientamento che si terrà a novembre.
"Questo è un talent che va dai giovani e non il contrario - ha sottolineato l'assessore alla formazione della Regione Liguria, Ilaria Cavo - e ci permette di portare quest'iniziativa anche nei comuni più piccoli. È in piena linea anche con i temi del salone dell'orientamento che anche quest'anno ha l'obiettivo di tirar fuori proprio il talento dei ragazzi".
Particolare anche il meccanismo che porterà alla finale e che, a parte l'ultima serata, sarà tutto svolto su web. "La prima fase - spiega Morini - sarà a livello comunale con i musicisti che porteranno un loro video amatoriale e sfideranno i concorrenti dello stesso comune. La seconda fase sarà a livello provinciale, con i 470 vincitori. Due per ogni comune, che confezioneranno una seconda videoclip fino alla finale che vedrà in lizza otto musicisti che si esibiranno dal vivo".
I due artisti più votati da una giuria composta da sei professionisti di livello nazionale e un giurato "popolare" vinceranno la pubblicazione e la promozione di un singolo e del relativo videoclip da parte di una casa discografica nazionale.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale