cronaca

I testi delle norme scritti in 7 sette lingue nazionali e anche in dialetto genovese
1 minuto e 8 secondi di lettura
È stata presentata a Palazzo Tursi, la pubblicazione di “Sicurezza senza confini. Prevenzione del rischio e buone pratiche di protezione civile”, brochure che contiene i testi dei comportamenti da adottare in caso di emergenza ambientale, tradotti in sette lingue straniere dai genitori degli allievi dell’Istituto Comprensivo Teglia, in Valpolcevera.

Il progetto è la prima esperienza del genere a livello nazionale ed ha ricevuto il patrocinato del Consiglio dei Ministri e il contributo del club Rotary. La brochure contiene i testi in sette lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, arabo, albanese, rumeno, dari) più un’ottava legata al territorio, il genovese, e ha coinvolto nel lavoro di stesura anche l’Università di Genova, il CELSO Istituto di Studi Orientali, l’associazione “A Compagna” ed esperti madrelingua.

La presentazione è stata introdotta da un intervento del sindaco Marco Doria, che ha sottolineato: “Il rischio sarà sempre presente, anche quando i grandi lavori di messa in sicurezza dei torrenti che sono finalmente in corso saranno conclusi. Il nostro è un territorio fragile, con un elevato numero di corsi d’acqua. Per questo è fondamentale maturare fin dall'età scolare una cultura del rischio” .

Il progetto prevede la distribuzione del testo nelle scuole del Comune di Genova e la sua pubblicazione on line, per la maggior diffusione possibile.